Piazza di Spagna a Siviglia

Siviglia: cosa vedere

Scopriamo in questo articolo cosa vedere a Siviglia e come organizzarsi: dal nostro punto di vista meglio ragionare per quartieri. Bisogna prevedere minimo due o tre giorni pieni e gestire le energie, vediamo come!

Come arrivare e quando visitarla

Per chi arriva dall’aeroporto è possibile prendere un autobus e raggiungere il centro in circa 30-35 minuti. 

A Siviglia è presente la metro, utile per spostarsi da un punto all’altro della città, ma in centro è consigliabile girare a piedi, anche per godersi al meglio i mille scorci nascosti. 

Per chi la visita in estate preparatevi a temperature bollenti, spesso sopra i 40 gradi. Decisamente meglio primavera ed autunno, attenzione alle date di altissima stagione: Semana Santa con le sue processioni e la Feria di Abril.  

Cattedrale di Siviglia

Casco Antiguo: Cattedrale, Giralda ed Alcazar

Il casco antiguo (centro storico) è la zona più frequentata della città, grazie alla presenza dei monumenti principali: la cattedrale gotica con la Giralda, oltre al Real Alcazar, il Palazzo Reale.

La cattedrale è una delle più grandi del mondo nello stile gotico, nasce sui resti della moschea (come da tradizione in Andalusia) ed è ricchissima di tesori all’interno. La Giralda è la torre simbolo dello città, un tempo minareto più alta del mondo musulmano, tutt’ora domina Siviglia e dalla sua cima si può godere di un panorama unico.

 Il Palazzo Reale (alcazar) è un esempio di arte mudejar, testimonianza del regno e del califfato che durò per secoli in queste terre. Un insieme di giardini, architettura araba ed in seguito gotica, destinato a gareggiare in prestigio con le opere degli altri sultani dell’Andalusia. I fans del Trono di Spade riconosceranno Dorne e potranno fare un tour guidato dove è stato girata la serie. 

Questi tre fantastici monumenti sono circondati da strade strette ed edifici antichi pieni di storia e di turisti che vogliono lasciarsi affascinare dal luogo. In particolare il quartiere di Santa Cruz è da respirare a pieno.

Per gli amanti del flamenco è presente il Museo del Baile Flamenco

Visitare il Real Alcazar Siviglia, i Palazzi Reali

El Arenal: quartiere torero

Avenida de la Consitucion, ricca di negozi alla moda, separa Santa Cruz da El Arenal, quartiere che si affaccia sul fiume Guadalquivir, che separa in due la città. Questo barrio è altrettanto bello e con dei punti di interesse notevoli come la Torre del Oro (torre fortificata araba che domina il Guadalquivir) e la storica Arena de Toros di Siviglia, sede tutt’ora di corride importanti. Si tratta dell’arena più grande di Spagna, è possibile visitarla ed ha visto la storia della tauromachia spagnola. 

Triana: atmosfera gitana

Superando il Guadalquivir si arriva a Triana uno dei quartieri più significativi della città: situato oltre il Puente de Isabel II, non presenta monumenti particolari, ma, con i suoi colori ed angoli nascosti,  è un manifesto all’atmosfera andalusa ed alle influenze gitane. 

Calle Betis è una fotografia se vista dall’altra parte del fiume, merita una sosta per sedersi, bere qualcosa ed assaporare un po’ di magia sivigliana. Le strade parallele sono ancora più autentiche e se amate la ceramica ci sono diversi negozietti di artigianato locale.

Quartiere Triana a Siviglia

El Porvenir ed il Sud di Siviglia

Se vi state ancora chiedendo cosa vedere a Siviglia non dimenticatevi di passare per il Parque de Maria Luisa, l’oasi verde di Siviglia che offre refrigerio e diverse specie di piante. 

Si tratta di un’ottimo punto per fare una piccola pausa se avete visitato la colossale Plaza de España, opera maestosa del 1929 che è diventata uno dei simboli di Siviglia. Si tratta di una piazza di 170 metri di diametro, dove attraverso mosaici (azulejos) sono rappresentate tutte le province della Spagna. 

Gli amanti dell’architettura moderna possono invece immergersi nel quartiere Expo 92 (Isla de la Cartuja) o attraversare il Guadalquivir sui ponti di Calatrava.

Piazza di Spagna a Siviglia

Encarnacion e Macarena

Torniamo a nord del centro storico per scoprire altri due quartieri con monumenti importanti di Siviglia.

Nel quartiere Encarnacion da vedere sicuramente è il Progetto Metropol Parasol o Setas de Sevilla, una scultura moderna in legno con un punto panoramico pazzesco sulla città (a pagamento maggiori info qui)

Invece il quartiere Macarena ospita la la Feria de Abril che risveglia l’anima gitana della città. Manifestazione pazzesca, ma complicata da vivere per chi non conosce qualcuno del posto (aperta a tutti, ma solo i locali possono accedere alle casitas che stanno nel Parque della Feria e partecipare attivamente alla Festa, poche sono quelle aperte ai turisti). 

Durante il resto dell’anno invece potete visitare la Basilica de la Macarena, tra le chiese più importanti della città e che conserva la Virgen de la Macarena, la Madonna al centro dei festeggiamenti della Semana Santa di Siviglia. 

Evita la coda e prenota le tue visite a Siviglia

Cosa vedere a Siviglia: mappa monumenti

E tu cosa vedrai a Siviglia? Come possiamo aiutarti a scoprirla? O cosa ti è piaciuto di più? Scrivicelo nei commenti!