Granada è stata per secoli la fortezza araba di Andalusia, l’ultima ad arrendersi al ritorno cristiano. Oggi è una delle città più turistiche di Spagna, ma anche centro universitario ricco di giovani.
Scopriamo in questo post cosa vedere a Granada: l’Alhambra, l’Albaicin, il Sacromonte e non solo.
Suggerimento: Granada è fatta per essere visitata a piedi, ma i numerosi saliscendi la rendono anche piuttosto faticosa! Occhio alle stagioni troppo calde.
Alhambra la meraviglia del mondo e dell'Andalusia
L’Alhambra (leggi qui la guida), la cittadella araba simbolo del potere e della ricchezza dei sultani di questa provincia, è uno dei monumenti più visitati al mondo e forse il più affascinante di tutta l’Andalusia.
L’accesso al cortile ed al Palazzo di Carlo V sono gratuiti, per la visita completa consigliamo di prenotare i biglietti tramite internet (vedi sotto), tenendovi una mezza giornata libera per vedere tutto con calma.
L’insieme di giardini, giochi di acqua, l’architettura araba nasride, la complessità degli interni e delle lavorazioni del materiale lasciano a bocca aperta.
La vista sulla città è splendida, ogni angolo trasuda di attenzione per il dettaglio, è un piacere perdersi per i giardini immensi (grazie anche al “numero chiuso” di visite) ed immaginare un passato glorioso, attraverso le storie che riguardano la sultana ed i suoi amori o gli assedi a cui questa fortezza ha resistito, custodendo i suoi tesori all’interno per secoli.
Tra le cose da vedere a Granada sicuramente un tramonto dal mirador de San Nicolas (sempre affollato in questo orario, ma pittoresco) con sullo sfondo Alhambra e la Sierra Nevada. Una tappa fissa per molti turisti (ma anche per molti locali) e che lascia tutti regolarmente senza fiato.
Biglietti Alhambra e tour a Granada
Centro tra Cattedrale ed Università
Il centro di Granada ruota intorno alla Cattedrale, edificio maestoso costruito in due secoli (1523-1704). Al lato della stessa c’è la Capilla Real (Cappella Reale) dove riposano i Re cattolici simbolo della Reconquista: Isabella I di Castiglia e Fernando II d’Aragona.
In centro a Granada ci si può rilassare con un the (per chi pernotta in città l’ideale per il relax è l’Hammam), visitare i negozi etnici e degustare il jamon pata negra nei bar di tapas.
Tra le piazze più belle e movimentate di Granada merita una visita Plaza de Bib-Rambla, al centro di una zona turistica e pedonale.
Molto più tranquilla Plaza de la Universidad, ci ricorda che Granada è una delle città universitarie più importanti di Spagna, ricca di studenti Erasmus e che anche per questo le tapas sono spesso gratis o molto economiche.

Albaicin il bianco cuore arabo
Spostandosi la centro verso nord incontriamo Plaza Nueva, vivace e con la bella fontana del Pilar del Toro. A lato la piccola Plaza de Santa Ana, con la chiesa di Sant’Anna sempre del 1500, i bagni arabi dell’XI secolo ed il museo Archeologico.
Siamo alle porte dell’Albaicin (o Albayzin) sicuramente una delle cose più affascinanti da vedere a Granada. L’antico quartiere arabo, con le sue stradine strette, che si inerpicano faticosamente sulla collina, è carico di mistero e magia.
Mi è capitato di girarlo diverse ore senza meta, arrampicandomi per le sue salite e perdendomi in qualche piccolo dettaglio, una pianta in fiore, una decorazione araba o un patio che si lascia intravedere.
Nell’Albaicin ci sono diverse botteghe, piccoli bar che si animano a tardo pomeriggio e locali di flamenco.

Sacromonte: quartiere gitano del flamenco
Un tempo il Sacromonte di Granada era quartiere gitano della città, con le abitazioni scavate nel fianco della collina. Queste grotte ora sono luoghi in cui assistere a spettacoli di flamenco, infatti la sera il Sacromonte di Granada si anima e le cuevas aprono le loro porte ai turisti.
Il Museo Cuevas del Sacromonte permette di conoscere meglio la storia del luogo e di come vivevano i primi gitani arrivati in città.
La passeggiata è piacevole e ricca di viste memorabili su Alhambra ed Albaicin, specialmente di mattina la luce è perfetta e vi consente di scattare foto con vista sulla città.