Scuola Reale Arte Equestre Jerez

Scuola Reale Andalusa dell’Arte Equestre

La Scuola Reale Andalusa dell’Arte Equestre (Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre) è un luogo unico al mondo, da visitare assolutamente se passate per Jerez de la Frontera. 

La Fondazione Real Escuela è conosciuta a livello internazionale per il suo spettacolo “Come ballano i cavalli andalusi”, ma è anche un ente chiave nella formazione di personale legato al mondo del cavallo (fantini, artigiani ed altre figure professionali).

Scopriamo insieme in questo articolo la sua storia e perchè vale la pena visitarla.

Storia e Formazione

La Storia della Scuola Reale Andalusa dell’Arte Equestre è legata al suo fondatore, Alvaro Domecq, una delle personalità più importanti di Jerez de la Frontera. Nel 1973 riceve dal Re Juan Carlos I il riconoscimento più prestigioso in Spagna legato al mondo equestre, il Cavallo d’Oro, a testimonianza del grande lavoro fatto in questo ambito.

Per celebrare l’evento Alvaro Domecq organizza la prima edizione dello spettacolo “Come ballano i cavalli andalusi” che racchiude tutto il lavoro fatto dalla fondazione e che diventerà il pilastro portante della Escuela.

Nel 1987 saranno sempre i reali di Spagna a conferire il titolo di Real Escuela, iniziando quella che sarà una costante espansione in un complesso di diversi edifici che andiamo a conoscere di seguito.

La visita guidata

La visita guidata della Scuola Reale Andalusa dell’Arte Equestre è un viaggio alla scoperta del cavallo andaluso e della tradizione equestre di Jerez de la Frontera.

Si parte dal Picadero, un edificio in tipico stile andaluso che ospita gli spettacoli e gli allenamenti di cavalli e fantini. La formazione è un punto cardine della Real Escuela, ogni anno vengono infatti ammessi 2-3 fantini per iniziare il loro percorso di apprendimento e lo stesso avviene con diverse figure professionali legate al mondo del cavallo.

Il Palazzo del secolo XIX progettato dall’architetto Garnier è una struttura elegante con diverse sale al suo interno che possono essere utilizzate per eventi ed offrono viste spettacolari sul giardino o sul campo di allenamento esterno.

Il laboratorio (Guarnicioneria) è dove viene lavorato il cuoio e vengono riparati gli attrezzi utilizzati nella Scuola Reale. Qui gli apprendisti imparano un mestiere antico e legato alle radici della terra Andalusa, a testimoniare ancora quanto la formazione professionale sia fondamentale in questo luogo. 

Le Scuderie sono a forma ottagonale ed ospitano favolosi esemplari di cavallo andaluso o pura razza spagnola, dal valore di migliaia di euro. Qui sono seguiti in maniera costante da personale qualificato.

Nel cuore delle scuderie c’è una costruzione di legno chiamata “Guardarnes” che è dove vengono mantenute selle ed attrezzi utilizzati per i cavalli ogni giorno. 

Il Museo dell’Arte Equestre avvicina i visitatori alla storia di questa disciplina e, se siete degli appassionati, potete approfondire la parte tecnica che riguarda i vari esercizi. Allo stesso tempo ripercorre la storia del cavallo pura razza spagnola in Andalusia, dall’antichità a come si è arrivati a perfezionare l’allevamento di questi incredibili esemplari. 

Biglietti visita guidata Scuola Andalusa Arte Equestre

Lo Spettacolo

Lo spettacolo “Come ballano i Cavalli Andalusi” racchiude, in un’esibizione unica al mondo, tutta la tradizione ed il lavoro della Scuola Reale Andalusa dell’Arte Equestre. 

Può essere considerato un balletto equestre con musica classica e spagnola, in cui cavalli e fantini effettuano esercizi di Alta Scuola. Questi esercizi in alcuni casi sono legati alla Doma Clasica (Dressage), alla Doma Vaquera (galoppo ed esercizi legati alla gestione della mandria), fino ad una parte di esibizione con carrozze storiche.

Uno spettacolo da non perdere e che si tiene solitamente il martedì, il giovedì, in estate anche il sabato, ma che conviene prenotare in anticipo.

Biglietti spettacolo: prenota qui

Spettacolo Scuola Reale Arte Equestre

Museo del Enganche

Al lato della Real Escuela e situato in un’antica Bodega di Jerez de la Frontera c’è il Museo del Enganche (delle Carrozze), la cui visita è inclusa nel prezzo.

Questa entità ha lo scopo non solo di mostrare alcune delle carrozze più belle dei secoli passati, ma anche di preservare questa antica tradizione legata al mondo equestre spagnolo. 

Il Museo offre la possibilità di vedere anche le scuderie e capire come è la giornata tipo di uno dei cavalli della Scuola Reale Andalusa dell’Arte Equestre, per mostrare al visitatore come questi esemplari di cavallo andaluso vengano seguiti 24 ore su 24.

museo enganche jerez andalusia