In principio fu una cattedrale visigota dedicata a San Vincenzo. Poi i califfi cordobesi iniziarono ad acquisirne una porzione, come spazio per far pregare i fedeli.
Seguirono diversi ampliamenti, testimonianza dell’epoca splendente islamica in Andalusia, in cui musulmani, cristiani ed ebrei convivevano in pace, arricchendo culturalmente e non solo la città di Cordoba.
Dopo la reconquista dell’Andalusia i cristiani decisero (più timidamente che altrove vista la bellezza) di rivisitare a Cattedrale una parte della moschea.
Nasce così il nome Mezquita – Catedral di Cordoba.
Qui la storia completa della Mezquita.