Malaga spiaggia e vista

Malaga: cosa vedere

Malaga: cosa vedere tra mare ed arte

Sono tornato a Malaga dopo circa 15 anni, la ricordavo bruttina e piuttosto grigia. Tutto è cambiato, ora parliamo di una delle città più dinamiche della Spagna, un posto ideale per un week-end tra mare e cultura. 

Se cercate spunti su cosa vedere o come visitare Malaga, leggete questo veloce articolo. 

Il centro storico e la cattedrale

Passeggire intorno a Plaza de la Constitucion e Plaza de la Merced è davvero piacevole, specialmente perchè il clima di Malaga è mite praticamente tutto l’anno.

Le viuzze sono ricche di negozi e caffè all’aperto, ideali per rilassarsi tra le varie vetrine che rendono Malaga uno dei migliori centri di shopping dell’Andalusia.

La cattedrale di Malaga doveva essere un progetto di enormi dimensioni, ma la mancanza di fondi e la lentezza l’hanno resa una costruzione grandiosa, ma incompiuta. Questo è il soprannome che le ha dato il popolo, La Manquita, infatti la torre meridionale della facciata non è mai stata completata. 

L’ingresso è a pagamento, vale la pena buttarci un occhio anche per l’imponenza interna della struttura. La cosa più spettacolare è la possibilità di salire sul tetto, in modo da avere una panoramica della città. 

Cattedrale di Malaga

Malaga, la città natale di Picasso

Il museo Picasso di Malaga è stato inaugurato nel 2003, contiene circa 200 opere dell’artista donate dalla nuora. 

Ospitato in un palazzo signorile del centro di Malaga (Palacio de los Condes de Buenavista), nonostante l’assenza di opere di periodi fondamentali dell’artista, è una delle cose da vedere per chi si ferma qualche giorno in città. 

In città sono inoltre presenti diversi itinerari sulla vita di Picasso, è possibile visitare la sua casa natale

Malaga centro storico

Alcazaba e vista sulla città

Anche a Malaga troviamo una fortezza moresca che proteggeva la città ed il regno islamico, l’Alcazaba.

Situata in una posizione strategica per dominare la città e costruita al lato dell’antico teatro romano (visibili i resti)  è la testimonianza del lungo dominio moresco sulla città. 

I giochi d’acqua, le mura possenti, la vegtazione e gli odori richiamano la più famosa Alhambra di Granada.

Per chi ha gambe e voglia di fare qualche foto panoramica spettacolare su Malaga è consigliato il Camino del Castillo de Gibralfaro. Si tratta di un’altra fortezza difensiva araba, ormai distrutta, ma con panorama notevole sulla città. 

Malaga spiaggia e vista

Vivere le vibrazioni di Malaga

Malaga vuol dire anche mare, la spiaggia cittadina più famosa è La Malagueta, situata a pochi minuti a piedi dal centro ed affollatissima d’estate e nei week end, ma assolutamente vivibile negli altri periodi.

Una serie di chiringuitos sono l’ideale per provare il pesce fresco del luogo, in particolare il fritto o gli spiedini cucinati a vista. 

L’altro prodotto tipico è il vino dolce Malaga, che si può degustare in alcuni splendidi bar del centro (El Pimpi, tra quelli più conosciuti).

Altro quartiere recentemente “recuperato” è Soho, in particolare per gli amanti della street art e dei graffiti merita una passeggiata. 

Sicuramente la città offre il meglio di sé verso il tramonto, quando le vie si popolano e ci si può fermare ad osservare l’imbrunire in una delle numerose teterias della zona, sorseggiando all’aperto un the caldo accompagnato da qualche dolce locale.

Sempre in centro la vita notturna è parecchio movimentata, come in tutta la costa del Sol. La movida si trova sia sulla parte verso il mare, che nella serie infinita di bar pub intorno a Plaza de la Merced.

Cosa fare a Malaga: prenota ingressi

Eventi e feste a Malaga

La settimana del cinema spagnolo (aprile) è un ottimo momento per visitare la città al massimo dello splendore, grazie ai tappeti rossi che si snodano tra le vie principali.

Altri appuntamenti sono la Semana Santa e la Feria de Malaga (metà agosto) periodi in cui la città si trasforma, è ricca di turisti (difficile trovare posti letto) e raggiunge l’apice della dinamicità, sicuramente la caratteristica principale di Malaga.

Mappa cosa vedere a Malaga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.