Mangiare in Andalusia è uno dei piaceri di fare un tour in questa terra meravigliosa.
La diversità dei luoghi si riscontra anche in diversità dei cibi, per cui potrete davvero provare di tutto: da ottime carni nella zona di Cordoba, a pesce squisito sulla Costa de la Luz.
Scopriamo come mangiare e bere da “quasi” andalusi!
Tapas o ristorante?
Potete mangiare in ristoranti, o ancora meglio spizzicare nei numerosi bar alcune tapas (assaggi di vari piatti), mangiare pesce nei chiringuitos (chioschi) all’aperto o scegliere tabernas (taverne).
Detto questo, prestate attenzione alle dimensioni quando decidete cosa mangiare in Andalusia: tapa è un assaggio per una persona, media racion un mix per 4-5 persone di un piatto, la racion solitamente è per 6-8 persone, meglio chiedere prima!
Una caña, por favor! Quando beviamo una birra in Andalusia è la misura più probabile e più diffusa, cioè 200 ml. Meglio non cercare una media, ma abituarsi a cosa offrono i bar locali!

I piatti da non perdere in Andalusia:
- Jamon Iberico: ne parleremo in un articolo a parte, ma il Jamon 5J o Pata Negra è un must che arriva da Huelva. La cura e la storia dietro questo prodotto sono immense. Il gusto è unico, inconfondibili, quello di un patrimonio gastronomico spagnolo per eccellenza.
- Pescaito Frito: un fritto misto da gustare a Cadiz, in un chiringuito, o al Puerto de Santa Maria in un Freiduria (friggitoria) con una bella birra davanti al mare.
- Gazpacho: piatto andaluso tipico, da servire freddo, Una zuppa vegetale con olio di oliva, pomodori, peperoni, cetrioli e da gustare con pane tostato.
- Tortilla e Tortilla de Camarones: la prima è la classica tortilla, che insieme all’insalata russa è una tapa molto diffusa. La seconda invece è una tortilla molto più fine e secca, fatta con gamberetti e squisita, molto diffusa a Cadiz.
- Flamenquines: a Cordoba un classico, questi involtini impanati e fritti con carne, jamon ed a volte formaggio.
- Rabo de Toro: la coda di toro viene cucinata in uno stufato ed è molto diffusa. La cottura è lunga e lenta, per cui il piatto è molto tenero e da accompagnare con un ottimo vino andaluso.

E voi cosa avete provato o vi piacerebbe mangiare in Andalusia? Fatecelo sapere nei commenti!