tour andalusia 7 giorni cordoba

Tour Andalusia 7 giorni

Se avete 7 giorni di tempo e nessuna voglia di noleggiare l’auto, date un’occhiata a questo tour in Andalusia che ho effettuato spostandomi solo con i mezzi pubblici e scegliendo tre delle città più belle della regione. 

Ho pianificato il mio viaggio di 7 giorni in Andalusia in base al mio volo ed agli spostamenti che avrei voluto effettuare.

Per non correre troppo ho deciso di visitare 3 città: Malaga, Granada e Cordoba, pernottando 2 notti in ogni destinazione e muovendomi con i mezzi. 

Il periodo migliore solitamente la primavera o l’autunno, fuori dall feste principali. 

Giorno 1: arrivo a Malaga e subito Granada

Malaga ha il grosso vantaggio di avere dall’aeroporto un bus che va a Granada in circa 1 ora e 30 minuti (la compagnia è Alsa e conviene prenotare online).

Per questo ho deciso di programmare subito all’inizio del tour la fatica più grande (nemmeno troppo visto che sono partito da Milano alle 8:45 ed alle 14:30 ero a Granada). 

La stazione dei bus di Granada è collegata al centro con un comodo tram, che si trova sulla strada all’uscita dall’edificio. Come hotel ho scelto un tre stelle all’inizio dell’Albaicin, per me una posizione strategica per visitare tutto a piedi. 

Giorni 1-2: visitare Granada

Due giorni a Granada sono più che sufficienti per vedere le cose più importanti della città: l’Alhambra (non dimenticatevi di prenotare i biglietti!), i quartieri principali (Albaicin, Sacromonte), la cattedrale e la Cappella Reale

Nell’articolo su Granada ci sono tutte le informazioni necessarie su cosa non perdersi, ecco come mi sono organizzato per vedere il più possibile in due giorni:

  • pomeriggio dell’arrivo a girovagare nell’Albaicin il cuore arabo di Granada con le sue botteghe, piazzette e scorci sulla fortezza rossa. Classico tramonto al Mirador di San Nicolas, un po’ troppo affollato
  • serata con cena e spettacolo di flamenco in un locale dell’Albaicin
  • mattinata seguente interamente dedicata all’Alhambra. Ho scelto il primo ingresso questa volta ed ho trovato davvero poca gente rispetto al passato
  • pomeriggio nella parte più nuova, intorno alla zona della Cattedrale, con visita alla Capilla Real
  • serata nel quartiere gitano del Sacromonte, dove aprono le cuevas con spettacoli di flamenco
  • mattina seguente visita al Museo de las Cuevas sempre al Sacromonte, con una bella vista sull’Alhambra
Al pomeriggio avevo prenotato un favoloso treno diretto veloce Renfe che mi ha portato in 90 minuti da Granada al centro di Cordoba.  
tour andalusia 7 giorni cordoba

Giorni 3-4: scoprire Cordoba

La stazione dei treni di Cordoba dista solo 15 minuti a piedi dal quartiere della Juderia, uno degli angoli più belli di tutta l’Andalusia. Qua si trovano parecchie strutture dove dormire ed il centro di Cordoba è davvero piccolo, quindi può essere facilmente girato a piedi. 

Sulla pagina dedicata a Cordoba ci sono tutti i dettagli su questa splendida città, di seguito ecco cosa ho fatto nei miei due giorni cordobesi:

  • girare a caso per la Juderia visitando patios e botteghe di artigianato
  • una mattinata dedicata alla visita guidata della Mezquita
  • itinerario romano con passeggiata sul Ponte Romano e fino al Tempio Romano molto ben conservato
  • visita libera al Museo dell’Arte Taurina
  • visita al centro di flamenco Fosforito
  • visita al Palacio de Viana ed i suoi splendidi patios
Due giorni intensi, in cui però ho apprezzato ogni passo da un punto all’altro di questa città. Mi sono goduto ogni bicchiere di Montilla accompagnato da una tapa della ricca cucina cordobesa (che bello tornare a mangiare un flamenquin!).

In ogni tour dell’Andalusia ci deve essere Cordoba, un posto che ti lascia un sapore speciale e con quello sono andato a prendere il mio diretto per Malaga, l’ultima tappa del mio tour di una settimana.
Tour andalusia 7 giorni Malaga

Giorni 5-6: la nuova Malaga

Il treno da Cordoba a Malaga impiega solo 50 minuti, in un attimo mi trovo nel cuore della Costa del Sol. 

Dalla stazione al centro è una discreta passeggiata (45 minuti) ed il mio alloggio è al lato del Museo Picasso, in pieno centro.

Anche a Malaga ho dedicato un articolo con maggiori dettagli, quello che mi soprende è che questa città ha un altro ritmo rispetto al resto dell’Andalusia. Cambia in maniera costante, è decisamente migliorata, è moderna e dinamica.  Il tutto condito da un clima che è favoloso anche a novembre. 

Ecco cosa ho deciso di vedere a Malaga in due giorni:

  • i graffiti di Soho, ero curioso di vedere come avessero recuperato un quartiere un tempo malfamato
  • la visita alla Cattedrale con possibilità di salire sul tetto
  • la passeggiata lungomare fino alla Malagueta passando per il Centro Pompidou
  • la passeggiata al Mirador de Gibralfaro che ha una vista panoramica notevole sulla città
  • il Museo Flamenco Juan Breva (solo per appassionati)
  • il Museo Picasso
  • girovagare per il centro città ed assaporare un’atmosfera spagnola ma molto vibrante
Il mio tour di 7 giorni in Andalusia con i mezzi pubblici si è concluso il giorno successivo, tornando in aeroporto con un autobus dal centro città. 

Ovviamente è possibile anche includere Siviglia in questo itinerario delle città andaluse, ma servono almeno 3 giorni in più o dovete scegliere chi escludere.